REGOLAMENTO 2021
La direzione nel dare il benvenuto ai signori ospiti e ringraziando per la preferenza accordata, invita all’osservazione di quanto segue, al fine di garantire a tutti un soggiorno tranquillo. Il presente regolamento è distribuito all'arrivo ed è esposto sia all'entrata che all'interno del complesso ricettivo. Pertanto all'atto dell'entrata ne costituisce accettazioni senza riserve.
ACCESSO
Chiunque e per qualsivoglia motivo intende accedere al campeggio deve munirsi di autorizzazione della direzione. A tale scopo devono essere esibiti alla direzione tutti i documenti di identità personale per le registrazioni di legge. La non osservanza costituisce violazione di norme del codice penale.
È vietato l’accesso ai minorenni se non accompagnati da persona adulta che ne sia legalmente responsabile.
NOTIFICA DELLE VARIAZIONI
Il Cliente è tenuto a controllare l’esattezza delle registrazioni, a segnalare alla direzione ogni discordanza ed a notificare preventivamente le variazioni quali il cambio della piazzola, l’arrivo e la partenza di persone, la durata presunta della permanenza.
PIAZZOLE
Al momento della prenotazione è possibile esprimere una preferenza riguardo il numero di unità abitativa/piazzola o la zona; il nostro ufficio prenotazioni terrà in considerazione le vostre preferenze e cercherà, ove possibile, di soddisfarle. Non è possibile tuttavia garantire con assoluta certezza l’assegnazione dell’unità desiderata. Il numero di unità abitativa/piazzola verrà comunicato solo al momento dell’arrivo in campeggio. Ciascuna piazzola non può essere occupata da più di un equipaggio/equipaggiamento.
CHECK-IN
Le unitá abitative saranno consegnate dopo le ore 16.00. Nel caso di arrivo anticipato, si consiglia di avvisare la Direzione, che si prodigherà nell’alleviare l’attesa. Piazzole: dalle 11.00.
CHECK OUT
L’unità abitativa deve essere liberata entro le ore 10.00, restituendo le chiavi presso la Direzione. Il giorno della partenza le piazzole devono essere liberate entro le ore 10.00. Le partenze effettuate dopo gli orari sopra indicati comporteranno l’addebito di un’ulteriore mezza giornata di permanenza in campeggio.
VISITE
I visitatori possono accedere al campeggio solo previa autorizzazione della direzione, dopo la consegna di tutti i documenti. Se la loro permanenza si protrae per più di un'ora essi saranno tenuti a pagare la tariffa di soggiorno.
ANIMALI
-Gli animali sono ammessi solo in Piazzola e in alcune tipologie di Unità Abitative e in numero limitato, vale a dire massimo 1 animale per Piazzola o Unità Abitativa; per eccezioni sul numero contattare la Direzione.
-La presenza di animali deve essere obbligatoriamente segnalata all’atto della prenotazione e dell’arrivo.
-All’arrivo dovranno essere esibiti l’apposito libretto con le vaccinazioni in regola e il certificato di assicurazione valido, come previsto dalla legge.
-Gli animali non possono essere lasciati incustoditi in piazzola o unità abitativa.
-Gli animali non possono circolare liberamente all’interno del camping, devono essere sempre tenuti al guinzaglio, e nel caso di animali aggressivi devono anche essere muniti di museruola.
-E’ consentito portare gli animali in spiaggia limitatamente all’area delimitata.
-Non è consentito portare gli animali all’interno dei servizi igienici.
-I proprietari si devono adoperare affinché il proprio animale non disturbi gli altri ospiti e non invada la piazzola o la sistemazione altrui.
-E’ dovere dei proprietari assicurare il massimo rispetto delle norme igienico-sanitarie durante il soggiorno dell’animale all’interno delle unità abitative, è proibito qualsiasi utilizzo della biancheria da bagno o letto per l’animale, ed è assolutamente vietato far salire l’animale sui letti, poltrone sedie, tavoli, ecc.
-Eventuali danni procurati a terzi e alle strutture del camping da parte degli animali sono di completa responsabilità del proprietario.
-La Direzione non accetta maltrattamenti agli animali, anche se effettuati dai legittimi proprietari, eventuali comportamenti di maltrattamento verso gli animali saranno segnalati alle autorità competenti.
QUIETE ED ORARI DI SILENZIO
L’orario del silenzio vige dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 23.00 alle 7.30 di ciascun giorno, sia feriale che festivo. Durante il silenzio non sono consentiti: gli arrivi e le partenze, l’entrata, l’uscita, la circolazione di veicoli a motore, l’uso di apparecchiature sonore, l’uso di impianti ed attrezzature sportive e di svago, il montaggio e lo smontaggio di tende. È raccomandato ad ogni cliente di rispettare e far rispettare ancora di più che nelle altre ore il diritto alla quiete ed al riposo. In caso di somma urgenza può essere sospesa in qualunque momento dalla direzione.
In caso di particolari eventi organizzati dal campeggio, gli orari di silenzio potrebbero subire delle variazioni.
GIOCHI ED ATTIVITÀ SPORTIVE
All’interno del campeggio è vietato fare uso di palloni ed eventuali giochi che rechino disturbo, se non all’interno del parco giochi.
CIRCOLAZIONE VEICOLI
Le auto devono essere parcheggiate nel parcheggio Smeraldo all'esterno del campeggio. Possono tuttavia accedere al camping per carico e scarico all’arrivo e alla partenza. Tutti i veicoli possono essere utilizzati esclusivamente per entrare ed uscire dal campeggio
durante le ore consentite (dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23.00), a velocità moderata (a passo d’uomo, massimo a 5 km/h) e rispettando la segnaletica. Inoltre è vietata la circolazione dei bambini con bicicletta durante l'orario di riposo.
BAMBINI
Gli adulti sono responsabili del comportamento dei propri bambini, la cui vivacità, educazione e necessità non possono andare a discapito della quiete, sicurezza ed igiene degli altri ospiti. I bambini devono sempre essere accompagnati ai servizi igienici, ai giochi, in spiaggia da una persona adulta. Al riguardo la direzione declina ogni responsabilità.
ORDINE E PULIZIA
Piazzole ed alloggi devono essere tenuti durante il soggiorno e riconsegnati alla partenza decorosamente puliti ed ordinati. Gli ospiti sono tenuti all’uso civile e corretto dei servizi igienici.
DIVIETI VARI
È vietato:
- Gettare rifiuti fuori dagli appositi contenitori;
- Scavare fosse nel terreno, danneggiare la vegetazione, accendere fuochi; 3 Giocare con il pallone o a giochi che rechino disturbo;
4 Versare sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto; 5 Lavare auto od altri mezzi sul campo;
6 Lavare stoviglie e biancheria fuori dagli appositi lavelli; 7 Lavare o lavarsi alle fontanelle sul campo;
- Sprecare od usare impropriamente l’acqua;
- Stendere recinzioni, teloni ombreggianti, legare od ancorare alcunché alle piante, tirare corde ad altezza d’uomo ed installare quant’altro possa costituire potenziale pericolo od essere di intralcio al libero passaggio;
- Danneggiare o manomettere impianti ed
EROGAZIONE ELETTRICITÀ
Le prese di corrente elettrica delle colonnine sul campo sono tarate a 6 Ampere. L’uso di apparecchiature con maggior assorbimento, quali fornelli, stufe, condizionatori, danneggia l’interruttore automatico e la corrente viene interrotta.
BOMBOLE A GAS
La nuova normativa per l’antincendio sottolinea la massima attenzione alle bombole a gas che non devono essere esposte al sole e ne è consentita solo una a piazzola e devono essere sempre collegate. Il campeggiatore deve controllare frequentemente il tubo di collegamento del gas. E’ fatto divieto l’utilizzo del barbecue.
OGGETTI SMARRITI
Gli oggetti rinvenuti nell’ambito del campeggio devono essere consegnati alla direzione per gli opportuni adempimenti (oppure: per la restituzione al legittimo proprietario). L’ospite è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà. La direzione non risponde di eventuali furti di oggetti e valori non affidati ed accettati in custodia.
DANNI
La direzione non risponde per danni causati da altri ospiti, da forza maggiore, da calamità naturali, da insetti, epidemie, da malattie delle piante o da altre cause non dipendenti da diretta negligenza del personale del campeggio.
ABUSIVI
Il campeggiatore sorpreso con ospiti non regolarmente dichiarati e registrati in direzione, verrà allontanato dal campeggio e denunciato ai sensi dell’art. 614 del Codice Penale.
ESPULSIONE
La direzione ha facoltà di espellere coloro che vengano meno all’obbligo dell’osservanza delle norme del presente regolamento. I signori clienti sono tenuti all'osservanza delle norme contenute nell'ordinanza della Capitaneria di Porto.
ALTRE INFORMAZIONI
-La struttura dista pochi passi dal mare. La spiaggia del camping è attrezzata, ma situata al confine con la spiaggia libera. il prezzo di lettini e ombrellone è a parte ed è da pagare in Direzione oppure direttamente in spiaggia; i clienti del campeggio che soggiornano in bungalow possono usufruire di un prezzo speciale per 1 ombrellone e 2 sdraio a soli € 5,00.
-Durante il periodo di apertura di Camping Smeraldo la Direzione è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle
ore 19.00.
-Presso i servizi sanitari pubblici sono presenti zone adibite a lavanderia attrezzate con lavatrici a pagamento e lavelli per biancheria e stoviglie.
-Le pulizie finali hanno un prezzo a parte in base all’unità abitativa scelta.
-Le docce con acqua calda non sono a pagamento.
-Le unità abitative sono fornite di stoviglie. Gli asciugamani e la biancheria da letto sono a pagamento (il costo è di € 5,00/coppia cambio a richiesta).
-La struttura dista 8 km da Chioggia.
PER UN SOGGIORNO SERENO LA COLLABORAZIONE DI TUTTI CI E’ INDISPENSABILE. GRAZIE.
LA DIREZIONE